L'eredità di sangue, lussuria e immortalità queer di Dracula
Il Pantheon Greco di Tsarouchis: Eros Gay & Icone Zeibekiko
Bob Mizer Uncaged: Cinghie, Ombre e Sovversione
Nella Los Angeles del dopoguerra, dietro un bungalow fiancheggiato da siepi su West 11th Street, Bob Mizer assemblò una controcultura visiva da ritagli di chiffon, glicerina e muscoli fuorilegge. Sua madre cuciva gli slip. Lui coreografava il resto.
Vetti, Flesh & Queer Rebellion: L'Erotico Ceylon di Lionel Wendt
Lionel Wendt evocava un Ceylon non governato dalla cartografia imperiale. Dove il dominio coloniale aveva criminalizzato l'intimità queer e privatizzato i beni comuni, le stampe in gelatina d'argento di Wendt offrivano un contro-archivio: rigoglioso, erotico e decisamente abbondante.
Henry Scott Tuke e l'erotica queer della luce solare edoardiana
Ci sono pomeriggi che si comportano come segreti. Non sussurrati—solo non detti. Henry Scott Tuke lo sapeva. Li ha dipinti. Corpi umidi di sale lungo la costa della Cornovaglia, giovani uomini piegati l'uno nell'ombra e nel bagliore dell'altro. Non messi in scena. Non timidi. Solo... trattenuti.
Muscolo e Mito: Il Simbolismo Gay di Sascha Schneider
Schneider dipingeva come qualcuno che contrabbandava tensione. Avvolgeva l'allegoria classica attorno a un fuoco omoerotico, camuffando il pericolo nelle pieghe delle toghe e nella muscolatura divina. In un linguaggio che solo i fuorilegge comprendevano: ogni tela un sigillo, ogni corpo un cifrario.
Mitografia siciliana del Barone von Gloeden
Il barone Wilhelm von Gloeden ha reinventato l'antichità classica attraverso i corpi baciati dal sole della gioventù siciliana. Esiliato a Taormina a causa della tubercolosi, ha trasformato il villaggio in un'Arcadia queer—dove i miti di marmo incontravano la carne mediterranea.
Maestri e Visionari: Arte LGBTQ attraverso la Storia
Dalla riscoperta rinascimentale degli ideali classici, alla creatività effusiva del Rinascimento di Harlem e al turbolento attivismo della crisi dell'AIDS, l'arte LGBTQ+ riflette spesso drammatici sconvolgimenti sociali mentre apre la strada a nuove visibilità.
Codici dei Fiori: Simboli Queer della Floriografia LGBTQ+
La floriografia nella storia LGBTQ+ è un dizionario vivente e pulsante in cui ogni fiore, colore e trama intreccia secoli di coraggio ed espressione codificata. E nei loro gesti troviamo amore, coraggio e il desiderio umano di fiorire contro ogni avversità.
Ambizione Nuda: I Nudi Audaci di William Etty
Guardando i nudi di William Etty—una volta così scandalosi che potevano alzare la temperatura di un'intera sala di disegno vittoriana—non puoi fare a meno di sentirti carico della stessa elettrica audacia di quest'uomo che non aveva paura di provocare ardore e indignazione.
Colpi Tabù: I segreti nudi maschili di John Singer Sargent
La regalità LGBTQ attraverso i secoli
Le storie di reali queer si estendono attraverso continenti e secoli. Dai re e regine antichi i cui desideri erano segreti di Pulcinella, ai monarchi medievali che rischiavano lo scandalo per i loro favoriti e ai reali moderni che abbracciano la loro verità.