Beyond Brokeback: Gay Cowboys in the LGBTQ Wild West
Toby Leon

Oltre Brokeback: Cowboy gay nel selvaggio West LGBTQ

Fuorilegge dell'Amore nella Prateria Aperta

Un cowboy solitario avvolto nel crepuscolo cavalca attraverso le pianure, la sua silhouette incisa contro un cielo viola. Per generazioni, la tradizione popolare ha dipinto questo cavaliere come l'ultimo simbolo della mascolinità americana infallibile. Ma la storia, come l'orizzonte, non è una linea retta.

Nella prateria aperta del Selvaggio West, pionieri queer hanno trovato libertà in spazi sconfinati – forgiando relazioni e identità lontano dagli occhi indiscreti vittoriani. Queste terre selvagge hanno permesso agli individui di abbandonare vecchie vite e reinventarsi. Cosa c'è di più queer che lasciare alle spalle i confini della società per la libertà di essere finalmente chi sei?

L'atto stesso della vita di frontiera – tagliare i legami e aprire nuovi sentieri – era un atto di auto-definizione. Eppure le vere storie di questi pionieri LGBTQ+ sono state a lungo soppresse o dimenticate, ritenute indegne di essere registrate e lasciate a sgretolarsi come vecchie ruote di carro.

Oggi, storici e narratori stanno tornando in quel passato, armati di nuove ricerche e una determinazione a illuminare le tonalità arcobaleno che hanno sempre colorato il Vecchio West. Importante, questo non è folklore speculativo. Sebbene molta storia queer sia stata cancellata, abbastanza tracce rimangono – in lettere, poesie, canzoni popolari, atti giudiziari e ritagli di giornale – per dimostrare che la frontiera americana non è mai stata così dritta né così bianca come la leggenda vorrebbe.

Nelle isolate città in espansione e nei sentieri del bestiame del West, gli uomini si arrangiavano senza donne, le donne vivevano come uomini per conquistare la libertà, e le convenzioni attorno a genere e sessualità assumevano una scioltezza da frontiera. Questo viaggio completo combina rigore accademico e narrazione poetica per rivivere quelle storie.

Esploreremo la vita quotidiana dei cowboy del XIX secolo, scopriremo prove di relazioni omosessuali nella prateria, incontreremo pionieri transgender che sfidavano la legge e sveleremo come i creatori di miti tentarono successivamente di sbiancare e eterosessualizzare il West. Ogni affermazione è supportata da documenti storici – e dove il mistero persiste, riconosciamo l'ambiguità.

Il Selvaggio West era, in una parola, selvaggio: indomito non solo nel paesaggio ma nel suo rifiuto di essere recintato dalle norme orientali. È tempo di salire in sella e cavalcare verso un passato a lungo sepolto, dove fuorilegge dell'amore vivevano audacemente sotto gli stessi tramonti, creando una storia queer della frontiera americana che sta solo ora venendo alla luce.

Gay Cowboys su YouTube

Beyond Brokeback: Gay Cowboys from Montana to MexicoContesto Storico: Norme Non Dette del Selvaggio West

Per comprendere le vite queer nel Vecchio West, dobbiamo innanzitutto afferrare il mondo che questi pionieri abitavano. L'America occidentale della fine del XIX secolo era un vasto e rurale spazio pieno di possibilità e pericoli. Le regole della società erano più flessibili oltre la portata delle chiese e dei tribunali dell'Est, creando quello che uno studioso definisce un "mondo saturo di mascolinità."

La vita di frontiera era dura e improvvisata. Gli uomini della frontiera - cowboy, minatori, boscaioli, allevatori - spesso vivevano per mesi in campi o squadre di sentieri composte solo da uomini, forgiando legami intensi per necessità. Le donne erano poche, le distanze immense, e la sopravvivenza un impegno collettivo. In questo ambiente, le norme sessuali vittoriane passavano in secondo piano rispetto alla dura realtà della polvere e del cuoio.

Omosociale vs. Omosessuale

È fondamentale notare che le persone nel 1800 non categorizzavano la sessualità nello stesso modo in cui lo facciamo oggi. Le strette relazioni tra persone dello stesso sesso erano comuni nel mondo omosociale dei cowboy senza necessariamente attirare le etichette o lo stigma che le epoche successive avrebbero applicato. Gli uomini dormivano sotto le stelle avvolti in coperte accanto ad altri uomini; condividevano tende, fatiche e talvolta tenerezze.

Come osservano alcuni storici, la linea tra omosociale (amicizia tra persone dello stesso sesso) e omosessuale (romanticismo tra persone dello stesso sesso) poteva sfumare nella prateria. Gli uomini potevano formare partnership per comodità domestica che occasionalmente fiorivano in intimità fisica - tutto questo senza che nessuno in quel tempo necessariamente lo definisse "gay." Questa fluidità non significa che la frontiera fosse un paradiso di tolleranza, ma significa che certi comportamenti che oggi considereremmo queer erano spesso accolti con indifferenza o accettazione silenziosa, purché fosse mantenuta l'armonia esteriore.

“Strano modo di vivere”: Duro, Resiliente, Dipendente ma Vagabondo ‘Libero’

Il modo di vivere del cowboy era strano per gli estranei - duro, senza radici, ma basato sul cameratismo. Un tipico cowboy lavorava lunghe giornate guidando il bestiame attraverso paesaggi remoti, affrontando serpenti a sonagli e attraversamenti di fiumi piuttosto che l'etichetta del salotto.

Le mandrie duravano mesi, con equipaggi di giovani turbolenti che dormivano sotto cieli aperti e si dirigevano verso rumorosi paesi di sentieri per rare esplosioni di svago alimentato dal whisky. Gli americani vittoriani potrebbero essere stati scandalizzati dai fatti della vita dei cowboy: igiene scarsa, umorismo terreno e sistemazioni intime nei dormitori. Ma per i cowboy stessi, questa era semplicemente sopravvivenza. La privacy era un lusso che non potevano permettersi; la modestia cedeva al pragmatismo.

Isolamento e Compagnia

L'isolamento della frontiera significava che i cowboy dipendevano l'uno dall'altro per tutto - dall'aiuto medico per un morso di serpente al supporto emotivo nelle notti solitarie. Formavano una sorta di "famiglie tutte maschili" molto unite.

Come nota un resoconto del periodo, gli uomini celibi nel West spesso condividevano case, faccende domestiche e persino letti, entrando in accordi che i contemporanei chiamavano casualmente "matrimoni da scapolo". Questi non erano ovviamente matrimoni ufficiali, ma il termine suggerisce che la gente riconosceva e accettava due uomini che mettevano su casa insieme. A differenza del rigido Est, tali partenariati non erano scoraggiati in molte comunità di frontiera. Erano visti come pragmatici - due persone che uniscono lavoro e risorse - e se l'intimità emotiva o fisica faceva parte del pacchetto, la maggior parte manteneva un atteggiamento di vivere e lascia vivere.

Minacce e Segretezza

Niente di tutto ciò significa che la frontiera fosse un'utopia queer. I pericoli abbondavano - dalle fughe di mandrie e sparatorie al rischio costante di esposizione per coloro che vivevano un segreto. C'erano sempre occhi bigotti pronti a far rispettare le norme di genere, specialmente quando le città crescevano e la legge dell'Est si avvicinava. Il travestitismo (indossare abiti del genere "opposto") divenne esplicitamente vietato in dozzine di città a partire dal 1848.

Anche senza leggi formali, la disapprovazione sociale poteva diventare violenta. Molti che trasgredivano le norme sopravvivevano restando mobili o sotto copertura, spostandosi quando i sospetti crescevano. Come vedremo, un cowboy transgender come Harry Allen trovava la vasta frontiera un po' più sicura delle grandi città, ma in definitiva nessun luogo era completamente sicuro quando la legge - o il cappio di un vigilante - poteva essere inclinato dal pregiudizio.

In breve, la vita di frontiera creava condizioni mature per l'intimità tra persone dello stesso sesso e la sovversione di genere, mantenendo tale comportamento in gran parte fuori dal controllo ufficiale. Era un mondo di cavalieri rudi e "scapoli confermati", di pseudonimi e alias, di passioni espresse in canzoni intorno al fuoco e legami non detti. Per vedere davvero il West Queer, dobbiamo leggere tra le righe della storia tradizionale - e talvolta, leggere tra i ranch, cercando diari, poesie e leggende sussurrate per la verità.

Leggere tra i Ranch: Sprazzi di una Frontiera Queer

Poche Prove Concrete, Molto da Riflettere

Data la natura clandestina della vita queer all'epoca, le prove esplicite sono rare. Ma sopravvivono indizi intriganti. Lo storico Clifford Westermeier, per esempio, ha scoperto un vecchio limerick cowboy che allude all'intimità omosessuale sul sentiero. Il suo umorismo osceno suggerisce che i cowboy stessi sapevano che gli incontri tra persone dello stesso sesso erano un aspetto reale, anche se silenziosamente riconosciuto, della vita di frontiera.

L'esistenza stessa di una battuta oscena su due cowboy che condividono più di un semplice fuoco implica una "cultura più ampia di ambiguità sessuale" nei campi dei cowboy. Viaggiatori e osservatori occasionalmente facevano osservazioni oblique: Durante l'era della corsa all'oro in California, dove gli uomini superavano di gran lunga le donne, il gergo locale si riferiva al partner di un uomo come il suo "pard" con la comprensione che il legame andava oltre la semplice amicizia.

Quando gli uomini di frontiera organizzavano balli in assenza di donne, metà degli uomini si vestiva scherzosamente da donna in modo che le coppie potessero ballare il valzer - una soluzione pratica che riflette anche come i ruoli di genere potessero piegarsi per divertimento o conforto. La linea tra uno scherzo e l'amore poteva essere sottile: chi può dire che alcune di quelle coppie danzanti non abbiano continuato la loro collaborazione nel privato di una cabina?

I giornali contemporanei stampavano occasionalmente anche suggerimenti. Negli anni 1890 a Denver, un professore notò casualmente che la sottocultura omosessuale della città abbracciava molte professioni - inclusi ministri, insegnanti, persino un giudice - e che presso la sua università "si può trovare la solita percentuale di omosessuali." Tali osservazioni indicano che anche nel crepuscolo della frontiera, l'amore tra persone dello stesso sesso era un segreto aperto in alcune comunità.

Un anonimo uomo gay di San Francisco nel 1911 scrisse che la vita poteva essere dura ma "estremamente interessante," dicendo che era felice di aver avuto l'opportunità di viverla - una rara testimonianza in prima persona della vita queer nel West all'inizio del secolo. Il cuore affettuoso del cowboy si rivela nel linguaggio dell'amicizia maschile, smentendo l'immagine di marmo stoico creata in seguito da Hollywood.

Matrimoni tra scapoli e unioni dello stesso sesso

Uno dei fenomeni più sorprendenti era l'ampia diffusione di relazioni quasi coniugali tra uomini della frontiera. Sia nelle città minerarie che nelle praterie per il bestiame, gli uomini formavano partnership domestiche. Cucivano e si prendevano cura l'uno dell'altro, investivano congiuntamente in proprietà e, in almeno alcuni casi, si riferivano l'uno all'altro come "il mio uomo" o "il mio partner" nello stesso modo in cui una coppia sposata potrebbe farlo.

Il folklore della frontiera ha numerosi racconti di due cowboy che cavalcavano insieme, vivevano insieme ed erano essenzialmente inseparabili. Gli storici notano che "i minatori e i cowboy spesso si stabilivano in comode partnership chiamate 'matrimoni tra scapoli,'" che potevano essere intime in tutti i sensi. Notabilmente, queste disposizioni "non erano scoraggiate" nella comunità, purché una coppia di cowboy facesse la propria parte.

Abbiamo istanze in cui il velo scivola. Un rapporto dal Montana del XIX secolo descriveva due scapoli che avevano vissuto insieme per anni; quando uno morì, l'altro pianse apertamente come una vedova, mettendo a disagio la città. Nel Territorio del Nuovo Messico nel 1873, un commerciante di un avamposto dell'esercito statunitense fu formalmente accusato di una relazione "più che innaturale," mentre nel 1896 in Texas, un uomo di nome Marcelo Alviar affrontò un'accusa di sodomia con una cauzione fissata pari a un omicidio. Questi casi dimostrano che mentre le relazioni tra persone dello stesso sesso spesso passavano inosservate, coloro che erano sfortunati abbastanza da essere scoperti erano soggetti a severe ripercussioni legali e sociali.

Amore e ambiguità: Poesia e canzoni dei cowboy

La scarsità di registrazioni esplicite significa che spesso dobbiamo interpretare indizi sottili. Uno di questi indizi proviene dalla poesia dei cowboy. La fine del 1800 vide un fiorire di poeti cowboy - cavalieri duri di giorno, cantautori sentimentali di notte. Tra di loro c'era Charles Badger Clark Jr., un poeta cowboy che scrisse "The Lost Pardner" nel 1895.

Questa poesia piange il partner amato di un cowboy ucciso in una caduta, descrivendo una profondità di dolore e amore difficile da leggere come puramente platonico. La poesia di Clark si erge come un inno silenzioso del dolore queer sulla prateria, assicurandoci che anche nel 1895, un cowboy potesse amare un altro cowboy così profondamente che perderlo rendeva il mondo intero vuoto.

Clark stesso non ha mai identificato pubblicamente alcuna orientazione, e le etichette moderne non si applicavano allora. Ma il fatto che potesse pubblicare la sua poesia senza scandalo suggerisce che i lettori si permettessero di liquidarla come semplicemente riguardante un compagno. Esso esemplifica l'ambiguità attenta con cui le persone queer vivevano spesso.

Oltre i Cowboy – Saloon, Marinai e la Città

Mentre il nostro focus è sui cowboy, dinamiche simili prevalevano in altri ambienti di frontiera dominati dagli uomini – campi di taglialegna, squadre ferroviarie, navi a vela e avamposti militari. Ovunque gli uomini fossero isolati insieme, si formavano legami tra scapoli.

In alcuni campi minerari della California, metà degli uomini poteva indossare abiti da donna durante gli incontri sociali per mancanza di donne reali. Città di frontiera come Denver, San Francisco e Seattle svilupparono scene queer sotterranee negli anni 1890. Il rapporto del ricercatore sessuale Alfred Kinsey del 1948 notò le frequenze più alte di intimità omosessuale in alcune comunità agricole rurali, indicando che un atteggiamento di "adattamento" persisteva in aree dove le donne erano scarse.

Il cowboy di un tempo e il bracciante agricolo della Grande Depressione potrebbero aver condiviso segreti simili. Tutto ciò supporta l'idea che l'ambiente di frontiera favorisse una naturale vicinanza tra uomini che vivevano e lavoravano fianco a fianco.

Pionieri Queer e Racconti Fuorilegge del Vecchio West

Per umanizzare veramente questa storia, incontriamo alcune delle figure notevoli – individui le cui storie, sebbene frammentarie, ci offrono finestre sul West Queer. Queste vanno da poeti e uomini di legge a fuorilegge e aristocratici, dipingendo un quadro tanto vario quanto il West stesso.

Il Poeta Cowboy e il Suo “Compagno Perduto”

Una figura chiave che abbiamo toccato è Charles Badger Clark Jr., il poeta cowboy del South Dakota che ha immortalato un amore perduto in versi. “The Lost Pardner” rimane una delle sue opere più famose e probabilmente uno dei primi pezzi letterari americani a esprimere così apertamente l'amore tra persone dello stesso sesso. Mentre le altre poesie di Clark celebravano la vita libera e vagabonda di un cowboy, nessuna eguaglia The Lost Pardner per il suo impatto emotivo.

Gli storici della letteratura lo leggono come un elogio non solo per un amico, ma per un amato. Suggerisce che anche nel 1895, il dolore di un cowboy per il suo compagno caduto potesse riecheggiare come un lamento per un coniuge. In un'epoca in cui la parola “omosessuale” era appena conosciuta, la poesia di Clark rimane un indicatore struggente e bello che l'amore queer esisteva e lasciava il suo segno silenzioso nella letteratura occidentale.

Le Avventure Selvagge di Sir William Drummond Stewart

Decenni prima di Clark, un altro racconto queer si svolse nelle Montagne Rocciose. Sir William Drummond Stewart era un nobile scozzese che, in mezzo a voci di scandalo a casa, viaggiò nel West americano nel 1833. Trascorse anni tra commercianti di pellicce e uomini di montagna, godendo di raduni annuali tutti maschili che mescolavano affari, svago e apparentemente una buona dose di libertà per incontri omosessuali.

Stewart fece amicizia con un giovane cacciatore franco-cree di nome Antoine Clement, ampiamente ritenuto il suo amante. Nel 1843, Stewart finanziò un sontuoso incontro privato sul lago Fremont in Wyoming—un sontuoso gala a tema medievale nel deserto. Descritto come camp in entrambi i sensi della parola, è stato forse uno dei primi party in costume queer del West. Quando tornò in Scozia, Stewart portò Clement e fece fare dei dipinti che includevano il suo affascinante compagno, sottotesto chiaro per chi aveva occhi per vedere.

La vita di Stewart mostra che la frontiera offriva una rara libertà per uomini di certe inclinazioni. L'aristocratico poteva togliersi la maschera, indossare un costume e amare chi voleva—almeno per un'estate o due in Eden.

Fuorilegge dell'Amore: “Two-Gun Lil” e il Bandito Bisessuale

La queerness nel West assumeva anche la forma di fuorilegge. Un esempio sensazionale era Bill Miner, alias “The Gray Fox,” un rapinatore di diligenze e treni. Un manifesto dei Pinkerton avvertiva che era un sodomita che poteva avere un ragazzo con sé, forse la prima divulgazione pubblica della bisessualità di un cowboy. La stampa lo trovò eccitante, anche se scandalizzava i moralisti vittoriani.

Un'altra dimensione: nel Territorio dell'Arizona, negli anni 1880, il poliziotto William Breakenridge veniva preso in giro dai colleghi per evitare le donne della sala da ballo. Le battute insinuavano che potesse essere gay o addirittura trans. Nel frattempo, fuorilegge che si presentavano come donne come “Two-Gun Lil” sfidavano le norme di genere, suggerendo che il West aveva spazio per donne che indossavano abiti maschili e si impegnavano in relazioni che la società tradizionale respingeva o temeva.

Non-Conformisti di Genere della Frontiera: Cowboy Trans e Fuorilegge Travestiti

Il selvaggio West serviva anche come palcoscenico per coloro che osavano vivere come un altro genere. A volte era per sopravvivenza o opportunità economica, a volte per amore - spesso un mix di tutti e tre.

Charley Parkhurst

Charley Parkhurst fu assegnato femmina alla nascita ma divenne un rinomato conducente di diligenze nella California dell'era della corsa all'oro. Masticava tabacco, giocava d'azzardo e poteva gestire una diligenza a quattro cavalli con abilità leggendaria. In effetti, Parkhurst votò persino nel 1868, rendendolo probabilmente il primo elettore nato femmina della storia della California. Solo sul letto di morte fu scoperto il segreto.

Molti storici vedono Parkhurst come un uomo trans secondo le definizioni moderne. Per decenni, visse come maschio in un lavoro pericoloso e altamente maschile, prosperò in esso e portò quel segreto nella tomba. Il suo esempio sottolinea quanto a fondo qualcuno potesse passare e integrarsi nella società della frontiera.

Sammy Williams

Un'altra figura simile fu Sammy Williams, che visse in Montana come taglialegna maschio per 20 anni. Solo alla morte, intorno agli 80 anni, gli amici scoprirono che era stato assegnato femmina alla nascita. Un vecchio bevitore accanito e masticatore di tabacco, la storia di Sammy mostra come la frontiera potesse mascherare tali verità indefinitamente, purché si fosse abbastanza duri da tenere il passo.

Harry Allen

Harry Allen, nato come Nell Pickerell nel 1882, fu l'uomo transgender più documentato del Nord-Ovest del periodo. Indossava abiti da uomo, si scontrava con la legge, corteggiava donne e lavorava in svariati lavori codificati come maschili, come domare cavalli selvaggi e fare il barista. Allen dichiarava apertamente di non piacergli essere una ragazza e insisteva per essere riconosciuto come un uomo.

La polizia di Seattle e Spokane lo arrestò ripetutamente, ma non fu mai veramente accusato di "travestitismo" perché non esisteva alcuna legge in merito. Invece, le autorità gli imputavano accuse come vagabondaggio, ubriachezza o comportamento disordinato. La sfida di Harry Allen e la sua presenza persistente nella stampa lo rendono una delle prime figure trans maschili conosciute nella storia americana. La sua stessa vita distrugge qualsiasi nozione che le identità transgender siano invenzioni recenti.

Il Mito del Cowboy Bianco e Eterosessuale - e la Cancellazione di un West Diversificato

Se i cowboy queer e i cowboy non bianchi erano così comuni, perché le immagini popolari si rifanno ancora al Marlboro Man bianco e eterosessuale? La risposta risiede in come il West è stato successivamente mitizzato—nei romanzi da dieci centesimi, negli spettacoli del Selvaggio West e, soprattutto, a Hollywood. I narratori del XX secolo hanno deliberatamente creato un archetipo mitico del cowboy per servire gli ideali americani, escludendo verità scomode sulla diversità.

Il Cowboy "Solitario"

È così emerso il tropo dell'eroe cowboy solitario, incarnato dal Lone Ranger e da innumerevoli ruoli di John Wayne—che cavalca da solo verso il tramonto, senza amicizie o legami intimi maschili. Isolando il cowboy, i narratori evitavano abilmente domande sulla vicinanza con altri uomini.

Imbiancare il West

I media popolari hanno anche cancellato i cowboy neri, latini e indigeni. In realtà, gli storici stimano che circa uno su quattro cowboy fosse nero, specialmente dopo la Guerra Civile. Un numero considerevole era di discendenza messicana. Ma per decenni, il West cinematografico è rimasto completamente bianco. Omettendo tutti tranne gli uomini anglo-americani eterosessuali dal mito del cowboy, i creatori di miti hanno rafforzato l'idea che solo tali uomini potessero essere i robusti individualisti della nazione.

Cowboy Afroamericani

Gli afroamericani erano parte integrante del Vecchio West. Dopo la Guerra Civile, molte persone precedentemente schiavizzate trovarono una nuova libertà nelle vaste praterie. Migliaia di cowboy neri percorrevano i sentieri, guadagnandosi reputazioni come eccellenti domatori e mandriani. Figure come Nat "Deadwood Dick" Love e Bill Pickett divennero leggende a pieno titolo. L'autobiografia di Love del 1907 descrive un West in cui veniva giudicato per le sue abilità, non per il colore della pelle.

Sulle praterie, un uomo nero poteva essere "solo un altro cowboy" in modi impensabili sotto le leggi di Jim Crow. Bill Pickett ha innovato il bulldogging nel rodeo—mordendo il labbro di un manzo per abbatterlo—ed è diventato il primo afroamericano nella National Rodeo Hall of Fame. Tuttavia, i loro contributi sono stati in gran parte esclusi dalla storia popolare. Solo ora stiamo correggendo quell'omissione.

Cowboy Indigeni: I Cavalieri Due Spiriti

Anche i nativi americani adottarono pratiche da cowboy. Le tribù delle pianure come i Comanche erano già famosi cavalieri. Molte persone indigene lavoravano nei ranch o servivano come scout e mandriani.

Allo stesso tempo, numerose tribù avevano tradizioni che riconoscevano individui che oggi potremmo chiamare Due Spiriti—persone che mescolano ruoli maschili e femminili. Queste tradizioni offrivano visioni più flessibili su genere e sessualità. Le interazioni tra le comunità native e cowboy potrebbero aver ulteriormente rilassato gli atteggiamenti di frontiera. Anche se i dettagli sono scarsi, è plausibile che i concetti indigeni di fluidità di genere abbiano influenzato l'etica generale del vivere e lascia vivere del West, almeno nelle fasi iniziali e più anarchiche della vita di frontiera.

Oltre Brokeback: Riscoprire il Cowboy nei Tempi Moderni

Il XX e XXI secolo hanno visto una rinascita di interesse nella cultura dei cowboy queer, un movimento per riscattare la storia e creare nuova storia. Nulla esemplifica questo scontro culturale più chiaramente della reazione al racconto di Annie Proulx “Brokeback Mountain” e alla sua adattazione cinematografica del 2005.

Molti hanno accolto il film come una storia d'amore sfumata tra due uomini, ma i critici si sono infuriati. Lo vedevano come una profanazione dell'immagine sacra del cowboy. Tuttavia, l'incongruenza del film con il vecchio mito ha solo evidenziato che la leggenda del “cowboy etero” aveva escluso una ricchezza di esperienze reali.

L'Associazione Internazionale dei Rodei Gay: Una Nuova Frontiera

Anche prima di Brokeback, i veri cowboy gay stavano formando le loro tradizioni. Negli anni '70, l'estetica dell'Urban Cowboy e la nascita dei rodei gay trasformarono la scena Western. Eventi come il National Reno Gay Rodeo iniziarono a raccogliere fondi per beneficenza offrendo spazi sicuri per concorrenti e spettatori queer.

Nel 1985, vari rodei gay regionali si unirono sotto l'Associazione Internazionale dei Rodei Gay (IGRA), formalizzando un circuito che si estende su più stati. Questi eventi presentano le solite gare di monta del toro e corsa dei barili, insieme a divertenti variazioni come il “vestire la capra.” Uomini e donne competono negli eventi degli altri, drag queen cavalcano in costume, e tutto è sostenuto da uno spirito di inclusione.

I Cowboy come Icone nella Cultura LGBTQ

Nel frattempo, l'estetica del cowboy è diventata centrale nella cultura pop gay. È un potente simbolo di mascolinità robusta che gli uomini gay hanno riproposto, dai bar leather alla persona del cowboy dei Village People. Questo ribaltamento sfida gli stereotipi degli uomini gay come deboli o effeminati, capovolgendo il machismo etero. Artisti come Tom of Finland hanno disegnato cowboy omoerotici, collegando il West a desideri che il mito mainstream cercava di negare.

Anche la cultura lesbica ha abbracciato il motivo Western—donne rancher dure e star della musica country che forgiano la loro interpretazione sovversiva dell'immagine del cowboy/cowgirl.

Un Mito del West Più Inclusivo

Oggi, mentre accademici e artisti rivisitano la storia dei cowboy, stanno costruendo una narrativa più ricca. Una in cui l'eroe cowboy può essere nero o marrone, queer o trans, maschile o femminile o in mezzo, senza perdere grinta o autenticità.

I giovani queer delle aree rurali possono ora guardare a modelli storici che hanno unito la vita di campagna e l'identità LGBTQ, scoprendo che “persone come te sono sempre state qui.” Il mito del West sta evolvendo, specialmente nel cinema e nella letteratura. Opere moderne come Il potere del cane esplorano la psiche di un rancher non dichiarato. Documentari e mostre fotografiche celebrano le stelle del rodeo queer. I romanzieri scrivono romanzi d'amore queer ambientati nel West.

Questa ondata revisionista riguarda l'inclusione, soddisfacendo il bisogno di una fantasia più espansiva del West americano—una che rappresenti meglio la vasta diversità delle persone che hanno effettivamente vissuto sulla frontiera. Crucialmente, non si tratta di invenzione ma di restauro di ciò che è sempre esistito, ora reclamato.

Cavalcare fieri verso il tramonto

La storia del Queer Wild West è sia accademica che profondamente umana. Da un lato, riguarda l'accuratezza—scavare tra archivi e diari per dimostrare che cowboy gay, rancher trans e fuorilegge queer esistevano davvero nell'era della frontiera. Si tratta di riconoscere che la narrativa classica del West ha distorto la realtà escludendoli.

Da un altro lato, riguarda la resilienza e la libertà. Gli individui che abbiamo incontrato—Badger Clark, William Drummond Stewart, Harry Allen—hanno vissuto con audacia, forgiando identità che ridefinivano cosa potesse significare essere un “cowboy vero”. La loro esistenza da sola sfidava l'idea che “cowboy” significasse mascolinità bianca ed eterosessuale.

Per le persone LGBTQ+ di oggi, reclamare il cowboy è un atto di empowerment. Dice: siamo sempre stati qui, a legare e cavalcare e aiutare a costruire questo paese. Amplia il significato di un'icona americana in un modo che è sia ribelle che profondamente patriottico.

Mentre continuiamo a raccontare queste storie—attraverso la ricerca, film come Brokeback, e rodei gay—formiamo una cultura che riconosce il suo passato completo. Il cowboy ora cavalca per tutti. Togliendo il velo stretto del mito, vediamo una frontiera tanto diversificata e imprevedibile quanto lo spirito umano.

Le persone queer possono guardare a un cowboy e vedere un'anima affine, qualcuno che potrebbe aver condiviso una coperta sotto le stesse stelle. Il West non è mai stato solo etero. Era tanto queer, indomito e sorprendente quanto i cuori umani. Questa è una verità grandiosa quanto la frontiera stessa.

Lista di Lettura

Berger, Knute. Incontra Nell Pickerell, Giovane Transgender a Rischio di Altri Tempi

Benemann, William. Uomini nell'Eden: William Drummond Stewart e il Desiderio Omosessuale nel Commercio di Pellicce delle Montagne Rocciose

Billington, Monroe Lee, e Roger D. Hardaway, eds. Afroamericani sulla Frontiera Occidentale

Black Hills Visitor Magazine. Biografia: Charles Badger Clark

Boag, Peter. Rimediare ai 'Cross-Dressers' e Rimuovere 'Berdache'

Brown, Benjamin. I Cowboy Neri Hanno Giocato un Ruolo Importante nel Modellare il West Americano

Capozzi, Nicco. Il Mito del Cowboy Americano 

Clark, Badger. Sole e Pelle di Sella

Collins, Jan MacKell. Storie Inedite di Uomini e Donne Non-Conformi al Genere del Selvaggio West

Cooper, James Fenimore. Le Storie di Leatherstocking

Durham, Philip, e Everett L. Jones. I Cowboy Neri

Garceau, Dee. “Nomadi, Compagni di Letto, Cross-Dressers e Uomini di Famiglia: Identità del Cowboy e la Sessualizzazione del Lavoro nei Ranch.” — Attraverso il Grande Divario: Culture della Mascolinità nel West Americano

Hardaway, Roger D. I Cowboy Afroamericani sulla Frontiera Occidentale

Hobsbawm, Eric. “Il Mito del Cowboy

Jessie Y. Sundstrom. Badger Clark, Poeta Cowboy di Appello Universale

Il Giornale dei Neri nell'Istruzione SuperioreDeadwood Dick e i Cowboy Neri

Kinsey, Alfred C. Comportamento Sessuale nel Maschio Umano

Lawrence, D. H. Studi sulla Letteratura Americana Classica

Miller, Hana Klempnauer. Out West: La Sessualità Queer del Cowboy Americano e il Suo Significato Culturale

Osborne, Russell. Diario di un Trapper; Nelle Montagne Rocciose tra il 1834 e il 1843

Packard, Chris. Cowboy Queer: E Altre Amicizie Maschili Erotiche nella Letteratura Americana del XIX Secolo

Patterson, Eric. Su Brokeback Mountain: Meditazioni sulla Mascolinità, la Paura e l'Amore nella Storia e nel Film

Remington, Frederic. Articoli sui cowboy della fine del XIX secolo; vedi Hobsbawm, "Mito del Cowboy."

Roosevelt, Theodore. Vita nel Ranch e il Sentiero della Caccia

Slotkin, Richard. Mito e la Produzione della Storia. - Ideologia e Letteratura Americana Classica

Turner, Frederick Jackson. La Frontiera nella Storia Americana

Vestal, Stanley. Jim Bridger; Uomo di Montagna

Toby Leon
Taggato: LGBTQ

FAQ

Who's that gay cowboy singer?

Gay cowboy singers have a rich, often overlooked history in country music. Some of the most notable gay country singers and bands include Lavender Country, Ty Herndon, Billy Gilman, and Orville Peck.

Lavender Country, formed in 1972, released the first known gay-themed album in country music history in 1973. The band, led by Patrick Haggerty, faced challenges and ultimately faded into obscurity due to the homophobic environment of the time.

Ty Herndon and Billy Gilman both came out as gay in 2014, marking a significant moment in the country music scene. Other openly gay country singers include Chely Wright, who came out in 2010, and TJ Osborne of Brothers Osborne, who came out in 2021.

Orville Peck, a masked gay country singer, has gained popularity in recent years with his unique style and powerful voice reminiscent of Elvis Presley. His songs often explore themes of love, heartbreak, and the mythic West.

The country music scene has been gradually shifting towards greater diversity and acceptance of queer artists, with more LGBTQ+ country singers emerging and challenging stereotypes.

Some notable gay-themed country songs include "All American Boy" by Steve Grand, "Ride Me Cowboy" by Paisley Fields, and "Cowboys Are Frequently, Secretly (Fond of Each Other)" by Willie Nelson. These songs and artists showcase the growing presence and influence of LGBTQ+ individuals in the country music genre.

Who's Hank Steel, the real queer cowboy?

Hank Steel, the Real Queer Cowboy, is a fictional character from the song of the same name by the band Dog Fashion Disco.The song, released in 2008, is a humorous and irreverent take on the traditional outlaw cowboy theme, featuring a gender-fluid and openly queer cowboy named Hank Steel. The lyrics celebrate queer sexuality and gender freedom with lighthearted and silly imagery. Although the character is fictional, the song has contributed to the representation of LGBTQ+ individuals in music and popular culture.

What are some common themes and motifs in gay cowboy art?

Common themes and motifs in queer cowboy art often revolve around challenging traditional notions of masculinity, exploring intimacy and relationships between men, and celebrating queer identity. Some of these themes and motifs include:

  1. Ruggedness and masculinity: Gay cowboy art often emphasizes the ruggedness and strength traditionally associated with cowboys, subverting stereotypes of LGBTQ+ individuals as weak or effeminate.
  2. Intimacy and relationships: Queer cowboy art frequently explores the close bonds and relationships between cowboys, highlighting the potential for homoerotic or romantic connections.
  3. Camp and humor: Some queer cowboy art embraces camp and humor, using playful and exaggerated imagery to challenge traditional ideas of masculinity and sexuality.
  4. Queer identity and self-expression: Queer cowboy art often serves as a bold statement of identity and self-expression, allowing artists to explore and celebrate their own queer experiences and perspectives.
  5. Challenging stereotypes: Queer cowboy art often challenges and subverts traditional masculine ideals, presenting cowboys as complex and multifaceted individuals who defy easy categorization.
  6. Decolonization and intersectionality: Some gay cowboy art explores themes of decolonization and intersectionality, reimagining the cowboy archetype as a space for diverse identities and experiences.

Artists like George Quaintance and Tom of Finland have contributed to the representation of queer cowboys in visual art, with their work often featuring camp and homoerotic imagery. Other examples of queer cowboy art can be found in various mediums, such as film, music, and fashion.

Overall, queer cowboy art serves to challenge traditional notions of masculinity and sexuality, while celebrating the diversity and complexity of queer experiences.

Who are some artists known for creating gay cowboy art?

Queer cowboy art is a niche genre that challenges traditional notions of masculinity and sexuality while celebrating the diversity and complexity of queer experiences. Some artists known for creating queer cowboy art include:

  1. George Quaintance: An American artist known for his homoerotic paintings of cowboys and other masculine figures.
  2. Tom of Finland: A Finnish artist famous for his stylized and exaggerated depictions of gay men, often featuring cowboys and other rugged characters.
  3. Felix d'Eon: A contemporary artist who creates romantic and erotic illustrations inspired by vintage art styles, including queer cowboy themes.
  4. Toby Leon: Maximalist portraits of imagined gay cowboys from the 1930s.
Can you recommend any gay cowboy names?

Just off the top of my head, here are some examples of queer cowboy names / characters:

  1. Ennis Del Mar and Jack Twist from the movie "Brokeback Mountain".
  2. Hank Steel, a fictional character from the song "Hank Steel, the Real Queer Cowboy" by Dog Fashion Disco.
  3. It's a long bow, but Joe and Brian from the documentary series "Tiger King" were often seen wearing cowboy clothing.

Additionally, some LGBTQ+ country singers who have embraced the cowboy aesthetic include Ty Herndon, Billy Gilman, and Orville Peck. While these names and characters may not be exclusively "gay cowboy names," they represent a range of LGBTQ+ individuals who have been associated with the cowboy archetype in various forms of media and art.